Alea Bulletin

Bollettino di informazione specialistica in materia di azzardo. La redazione di Alea Bulletin, con periodicità variabile, raccoglie riflessioni, approfondimenti, recensioni, al fine di alimentare il dibattito scientifico e di offrire alla comunità degli operatori che lavorano nel settore informazioni corrette ed aggiornate.

ALEA Bulletin

2013

n° 1

Commento a: "Association Between Internet Gambling and Problematic Internet Use Among Adolescents"

gambling 02Association Between Internet Gambling and Problematic Internet Use Among Adolescents (Artemis Tsitsika. Elena Critselis.Mari Janikian. George Kormas. Dimitrios A. Kafetzis) - Commento di: Amelia Fiorin; Francesca Dorella; Rosalma Gaddi.

Uno degli attuali interessi nell’ambito dello studio del gioco d’azzardo patologico è quello di poter indagare il fenomeno del GAP nelle popolazioni giovanili. Un articolo apparso nel Journal of Gambling Studies nel 2010 ci offre un interessante contributo sull’associazione tra gioco on-line e uso problematico di Internet nella popolazione adolescenziale.

{jcomments on}Gli autori sottolineano quanto la disponibilità, l’accessibilità e la promozione del gioco su Internet possano portare gli adolescenti a sviluppare precocemente dei comportamenti di dipendenza. Parallelamente a ciò che accade nella popolazione adulta, dove l’aumento della disponibilità dei luoghi e delle sale da gioco corrisponde ad un incremento delle problematiche di gioco eccessivo, negli adolescenti l’aumento della fruibilità in rete dei giochi d’azzardo e il continuo aumento della frequenza di uso di Internet sono variabili che potrebbero influenzare la comparsa di comportamenti di addiction. Similmente a ciò che viene descritto per la popolazione adulta anche nella popolazione giovanile i ricercatori hanno riscontrato una escalation che va dal non-giocatore, al giocatore sociale o ricreativo, al giocatore problematico, al giocatore patologico. Blaszczynski (2002) ha ipotizzato l’esistenza di un sottogruppo distinto di adolescenti giocatori, definendolo binge-gambler, con episodi di intenso e incontrollato gioco. Il comportamento di questi giovani giocatori è caratterizzato da intensi periodi intermittenti di perdita di controllo e di gioco eccessivo che si accompagnano a lunghi periodi di astinenza. Le conseguenze di questi episodi, paragonabili ad abbuffate di gioco, sono da attribuirsi soprattutto a carico delle relazioni sociali che vengono deteriorate e impoverite sia a breve che a lungo termine.

 

Gli adolescenti sono una popolazione particolarmente a rischio per lo sviluppo di pattern di dipendenza in quanto si percepiscono invulnerabili e non valutano correttamente le conseguenze negative del gioco. Complice dello sviluppo di comportamenti eccessivi in questa specifica popolazione è anche il fatto che Internet permette un accesso illimitato a qualunque opportunità di gioco, chat, contatti, giochi di ruolo, e-mail, etc, e che spesso il suo uso può condizionare la vita degli adolescenti tanto da portare ad un conseguente deterioramento funzionale caratterizzato da chiusura sociale, vulnerabilità emotiva e problemi di condotta.

Recentemente si stima che la prevalenza del gioco d’azzardo negli adolescenti sia tra 1.9% e il 15.1%.

Sulla scorta di quanto affermato sopra gli autori hanno condotto una ricerca della durata di un anno su un campione di 529 adolescenti greci (di cui 276 femmine, pari al 52.2%; 253 maschi pari al 47.8%) che successivamente si attestarono su una numerosità pari a 484 per l’esclusione di alcuni casi non completi. Il campione è stato raccolto all’interno dell’ambiente scolastico nella città di Atene e nello specifico sono stati indagati un gruppo di adolescenti con un’età media di 14,88 anni, frequentanti l'ultimo anno di scuola media e il primo anno delle superiori.

La ricerca si è focalizzata su due aspetti specifici:

  • valutare la prevalenza e le caratteristiche del gioco on-line e gli effetti associati da un punto di vista emotivo e comportamentale;
  • valutare l’associazione tra uso di Internet problematico e gioco on-line nella stessa popolazione.

Per indagare questi due aspetti è stato approntato un protocollo di ricerca che prevede l’utilizzo di alcuni strumenti di indagine. L’SDQ (Strengths & Difficulties Questionnaire), lo YIAT (Young Internet Addiction Test) ed un questionario anonimo.

Nello specifico lo SDQ indaga le conseguenze dell’uso di Internet sull’adattamento emotivo e psicosociale, composto da 25 domande che esplorano 5 sottoscale :

  • scala dei sintomi emozionali
  • scala dei problemi di condotta
  • scala dell’iperattività
  • scala dei problemi con i pari
  • scala psicosociale .

Analogamente lo YIAT è composto da 20 item, le risposte sono organizzate su una scala likert con una valutazione che va da 1 a 5 (mai/ sempre), il punteggio varia da 20 a 100 e si definisce nella norma un range che va da 20 a 39, mentre i valori che sono maggiori di 40 segnalano una tendenza all’uso problematico di Internet. Lo YIAT è composto da 5 sottoscale:

  • grado di assorbimento ( pensiero fisso, ossessione);
  • uso compulsivo;
  • problemi comportamentali
  • cambiamenti emotivi;
  • impatto sulla funzionalità.

I dati del questionario anonimo raccolti sono stati analizzati approfondendo alcune variabili come :

  • l’accesso ad Internet
  • la frequenza di utilizzo della rete
  • la storia di utilizzo di Internet
  • le ore minime di uso alla settimana
  • il luogo di accesso alla rete (Internet caffè, casa propria o casa di amici)
  • il motivo di accesso ad Internet, ad es. corrispondenza, chat-room, giochi di ruolo, acquisire informazioni.

Il campione nel suo totale è stato suddiviso in gruppo di controllo, formato da tutti i giovani che avevano riportato l’assenza di gioco su Internet o una frequenza inferiore a una volta alla settimana, ed un gruppo sperimentale che includeva adolescenti che giocavano con una frequenza almeno di una volta alla settimana. Inoltre il gruppo sperimentale è stato ulteriormente suddiviso tra giocatori in rete infrequenti cioè tutti i ragazzi che praticano il gioco da 1 a 4 volte a settimana, e giocatori frequenti che praticano il gioco minimo 5 volte a settimana.

I dati emersi hanno evidenziato che dei 484 soggetti indagati il 15.1% gioca on-line, il 54.8% dei quali risulta essere giocatore infrequente e il 45.2% giocatore frequente. Inoltre emerge che sono i maschi i più inclini al gioco on-line. Questo dato è concorde con la letteratura esistente (Derevensky e Gupta) che sottolinea quanto il gambling sia più popolare tra i maschi e che quest'ultimi siano coloro che fanno scommesse più consistenti, iniziano prima, giocano con tipologie di giochi diversi e che hanno una frequenza maggiore rispetto alle femmine.

I luoghi più utilizzati per il gioco sono gli Internet caffè, rispetto alla propria casa. I giocatori usano Internet prevalentemente per i giochi di ruolo, per chattare e per ottenere informazioni sessuali.

I dati emersi dal SDQ rilevano che gli adolescenti giocatori hanno un maggiore punteggio nei problemi di condotta e nei problemi relativi ai pari e che presentano scarse abilità sociali. Anche questo dato è a favore della letteratura esistente che riporta come gli adolescenti giocatori presentino specifici tratti di personalità: sono, infatti, più inclini all'eccitabilità, all'ansietà e con difficoltà ad autodisciplinarsi, così come presentano specifici tratti comportamentali, quali problemi scolastici, assenze non giustificate, problemi di condotta e rendimento.

Per quanto riguarda l’analisi dello YIAT si è rilevato che i giocatori on-line presentano anche un concomitante disturbo di uso problematico di Internet. Inoltre la frequenza del disturbo da uso problematico di Internet nel gruppo sperimentale di “giocatori infrequenti” è pari al 15% mentre la prevalenza dello stesso disturbo nel gruppo sperimentale “giocatori frequenti” è pari a 36.4%. Infine i risultati ottenuti dallo YIAT nel gruppo di controllo, confrontati con il gruppo sperimentale “giocatori infrequenti”, non risulta significativa mentre la differenza tra gruppo di controllo e “giocatori frequenti” è risultata significativa.

Le ulteriori analisi statistiche hanno evidenziato che il maggior fattore correlato a disturbo da uso problematico di Internet, all’interno di questa popolazione, è il gioco on-line, cui segue il gioco di ruolo e le comunicazioni o chat.

Il contributo offerto da questa ricerca è particolarmente interessante sia in relazione ai risultati ottenuti sia in relazione ai possibili futuri sviluppi.

I dati confermano che vi è una correlazione positiva tra uso problematico di Internet e gioco on-line mentre non è stata rilevata un’associazione tra gioco on-line e gioco patologico. E' a questo riguardo gli autori ritengono che il gioco on-line potrebbe rappresentare una interfaccia attraverso la quale facilitare lo sviluppo di problemi di GAP.

Lo studio ha rilevato inoltre che gli adolescenti che praticano giochi in Internet sono maggiormente a rischio nel presentare in concomitanza disturbi nell’uso di Internet. In questo modo si potrebbe pensare che tale popolazione che presenta questo profilo possa potenzialmente sviluppare delle poli-dipendenze.

Un limite che presenta lo studio, sottolineato dagli stessi autori, è la necessità di consolidare questi risultati mediante altre ricerche longitudinali cioè rilevazioni più lunghe nel tempo e condotte anche in popolazioni diverse poiché anche gli aspetti culturali ed socio-economici hanno la loro influenza nei comportamenti di addiction.

BIBLIOGRAFIA

  • Capitolo 17, Adolescent gambling: Current Knoledge, myths, assessmente strategies and public policy, Derevensky e Gupta. Tratto dal libro :Research and Measurement Issues in Gambling Studies di G.Smith, D. Odgins, R.Williams. Academic Press , 2007
  • Lussier, Derevensky e Gupta, Youth gambling problem: the role of resilience, poster presented at the annual meeting of the Canadian Psycological association, Montreal (June, 2005)
  • Tsitsika, Critselis, Janikian, Kormas, Kafetzis, Association between internet gambling and problematic internet use among adolescent, J Gambl Stud, ( 16 October 2010)
  • Edizioni

    2013

    2014

    2015

    • 2015-1 > PDF > Blog
    • 2015-2 > PDF > Blog

    2016

    • 2016-1 > PDF > Blog
    • 2016-2 > PDF > Blog
    • 2016-3 > PDF > Blog

    2017

    • 2017-1 > PDF > Blog
    • 2017-2 > PDF > Blog

    2018

    • 2018-1 > PDF > Blog
    • 2018-2 > PDF > Blog

    2019

    • 2019-1 > PDF > Blog
    • 2019-2 > PDF > Blog

    2020

    • 2020-1 > PDF > Blog
    • 2020-2 > PDF > Blog
    • 2020-3 > PDF > Blog

    2021

    • 2021-1 > PDF > Blog
    • 2021-2 > PDF > Blog

    2022

    • 2022-1 > PDF > Blog
    • 2022-2 Speciale Decennale> PDF > Blog

    2023

    • 2023-1 > PDF > Blog
    • 2023-2 > PDF > Blog

    2024

    • 2024-1 > PDF > Blog
    • 2024-2 > PDF > Blog

  • Redazione Alea Bulletin

    Beatrice De Luca

    Beatrice De Luca

    Graziano Bellio

    Graziano Bellio

    Silvia Cabrini

    Silvia Cabrini

    Claudio Dalpiaz

    Claudio Dalpiaz

    Emilia Serra

    Emilia Serra

    Mauro Croce

    Mauro Croce

  • F.A.Q.

    CHE COS'È QUESTA ROBA ?

    Caro lettore, ha davanti a te Alea Bulletin, una pubblicazione elettronica curata da ALEA in tema di gioco d’azzardo e gioco d’azzardo patologico.

    E CHI È ALEA ?

    Alea è l’associazione per lo studio del gioco d’azzardo e dei comportamenti a rischio, la prima società scientifica italiana che si è impegnata nel campo dell’azzardo. Alea riunisce i maggiori studiosi italiani della materia e ha la missione di studiare il fenomeno del gioco d’azzardo e le sue ricadute personali, familiari, sociali, prima fra tutte lo sviluppo della patologia di dipendenza correlata (disturbo da gioco d’azzardo)

    NON SENTIVO IL BISOGNO DI UN’ALTRA MAIL INUTILE NELLA MIA CASELLA DI POSTA ELETTRONICA.

    Hai tutta la nostra solidarietà: la mail inutili (spam) producono un danno significativo a chi lavora. Alea Bulletin verrà proposto a cadenza dilazionata, 3-4 volte l’anno ed è pronto a cancellarti dalla lista di invio se non ne vuoi più sapere. Le istruzioni per cancellarti sono in coda al Bulletin. Inoltre la mail non contiene la pubblicazione in allegato, ma solamente il link per poter scaricare i contenuti dal sito: ciò rende leggero il messaggio di posta e non appesantisce la tua casella. Abbiamo creato una mailing list iniziale con indirizzi di persone che supponevamo interessate. Se ci siamo sbagliati, ci scusiamo.

    VA BENE, PERÒ PRIMA VOGLIO CAPIRE: COSA C’È DENTRO ‘STO ALEA BULLETIN?

    Alea Bulletin è un prodotto unico nel campo italiano: propone brevi articoli sul tema dell’azzardo, organizzati in rubriche a cadenza variabile: ciò significa che non è previsto che ogni numero ospiti tutte le rubriche. Abbiamo pensato di organizzare gli articoli del Bulletin in: editoriali sintesi e commenti di un articolo significativo dal panorama internazionale sintesi e commento di un articolo significativo dal panorama italiano lavori o report originali su una propria esperienza o ricerca sunti di articolo, relazione o presentazione a convegno da parte dell’autore commenti, opinioni, valutazioni di normative, fatti, dichiarazioni, ed altro, in tema di azzardo recensioni di un manuale, un testo scientifico, un libro di narrativa, un film o altra opera artistica in tema di azzardo ‘fuori sacco’: contributi non organizzabili all’interno delle rubriche precedenti. Altre rubriche potranno essere inserite in futuro. Considera che al momento la pubblicazione, a causa della sua periodicità, non è adatta a commentare l’attualità o a fungere da notiziario con tempestività.

    MMHM... POTREBBE INTERESSARMI DARCI UNA OCCHIATA: TROVERÒ QUINDI GLI ABSTRACT DI ARTICOLI SCIENTIFICI?

    Troverai di più: alcuni articoli significativi verranno riassunti e commentati. Se gli articoli sono reperibili gratuitamente su Internet, ti daremo le coordinate per trovarli. Gli abstract invece li puoi trovare facilmente su Internet. Il ‘copia e incolla’ ci annoia: ci piace di più condividere un nostro pensiero, una nostra valutazione, qualcosa che ha stuzzicato il nostro interesse.

    CHI SCRIVE GLI ARTICOLI?

    Alea Bulletin è primariamente la voce di Alea e dei suoi soci. Potrebbero comparire anche articoli di altre persone non associate che ci sono vicine e che invitiamo a collaborare. Ma se tu hai qualcosa da dire, avanza la tua proposta: i riferimenti sono nelle note in coda al Bulletin.

    VEDO CHE C’È UN COMITATO DI REDAZIONE. FARETE UNA SELEZIONE DEGLI ARTICOLI?

    La qualità è il nostro obiettivo fondamentale perché Alea Bulletin è il nostro biglietto da visita. È importante che gli articoli rispettino i nostri parametri editoriali, ma non abbiamo interesse a selezionare e a escludere a priori. Il comitato è lì per consigliare gli opportuni aggiustamenti ai testi. Comunque ci aspettiamo di ricevere articoli interessanti e contributi originali.

    OK, MI AVETE CONVINTO. COME FACCIO PER OTTENERLO?

    Se non sei nella nostra iniziale mailing list, iscriviti inserendo i tuoi dati nella prima sezione di questa stessa pagina. E ricorda: i tuoi dati servono unicamente per ricevere Alea Bulletin. Se vuoi altre informazioni visita ogni tanto il nostro sito web.

    TUTTO BENE, ADESSO PERÒ VENIAMO AL DUNQUE: QUANTO MI COSTERÀ?

    Nulla: Alea Bulletin è del tutto gratuito.

    UN’ULTIMA COSA: HO LETTO IL BULLETIN, MA NON HO TROVATO NULLA SULLA LUDOPATIA.

    Né mai troverai nulla: questo termine è un neologismo creato da chi guadagna sull’azzardo e quindi fatto rimbalzare ad arte sui mass media e, ahimè, nei documenti governativi. Ludopatia è un termine che non esiste né nei testi scientifici, né nei dizionari di italiano (anche se c’è da scommetterci che presto verrà inserito). Se proprio ci tieni a leggere cose sulla ludopatia, esistono altre pubblicazioni.


Seguici su Twitter
  • Il poker consente di dimenticare tutto, compreso il fatto che non possiamo permetterci di giocare.
    Philippe Bouvard
  • Il senso del cavallo è un buon giudizio che trattiene i cavalli dallo scommettere sulle persone.
    W.C. Fields
  • Il gioco è un suicidio senza morte.
    André Malraux
  • "Non avendo pensieri da scambiarsi, si scambiano le carte, e cercano di portarsi via l'un l'atro i fiorini"
    A. Schopenauer
  • Nessun cane può correre così veloce come i soldi che scommetti su di lui.
    Bud Flanagan
  • Il giocatore d'azzardo quanto più è bravo nel suo mestiere, tanto più è disonesto.
    Publilio Siro
Resta in contatto !

ALEA – associazione per lo studio del gioco d’azzardo e dei comportamenti a rischio - Licenza Creative Commons - CF e PI  01010650529 – Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. - HTML5 and CSS3 compliant - I contenuti del sito ALEA sono distribuiti con licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Condividi allo stesso modo 3.0 Unported