Alea Bulletin

Bollettino di informazione specialistica in materia di azzardo. La redazione di Alea Bulletin, con periodicità variabile, raccoglie riflessioni, approfondimenti, recensioni, al fine di alimentare il dibattito scientifico e di offrire alla comunità degli operatori che lavorano nel settore informazioni corrette ed aggiornate.

Valutazione di efficacia del trattamento con gruppo di controllo in pazienti con problemi di gioco d’azzardo patologico


Silvano Felisati – Sociologo Aulss 12 Veneziana SerD Mestre Informagioco;
Leonardo Duminuco – Educatore Aulss 12 Veneziana SerD Mestre – Informagioco;

Il Ser.D. di Venezia Terraferma con sede a Mestre, offre con “Informa Gioco” un punto di consulenza orientamento e trattamento delle dipendenze da giochi d’azzardo.
Il trattamento prevede:
• Colloqui individuali e familiari
• Gruppi per giocatori d’azzardo in difficoltà e per i loro famigliari
• Iniziative socio-territoriali di sensibilizzazione rivolta alla popolazione e operatori.
• Consulenza legale attivata dal privato sociale con finanziamento ULSS 12

Nell’ambito delle attività di servizio, ai nostri pazienti viene somministrato il test SOGS (SOUTH OAKS GAMBLING SCREEN) in fase di valutazione diagnostica e lo stesso test è riproposto, dopo circa otto mesi dall’’accoglienza, come strumento associato alla valutazione dell’esito del programma individuale. Attraverso questo strumento il nostro servizio ha tentato di effettuare una ricerca volta a monitorare la complessiva valutazione di risultato dei trattamenti sui pazienti in carico nel periodo settembre 2013 - aprile 2014. L’ipotesi di ricerca è stata quella di dimostrare che l’intervento sperimentale operato sugli utenti in trattamento ha prodotto un dato risultato in termini di riduzione e contenimento del sintomo, rispetto a soggetti che non seguono il programma di cura da noi predisposto ed erogato, in quanto non in carico al servizio Informagioco. In sostanza, qualora dai risultati della ricerca non fosse emersa una differenza statisticamente significativa rispetto alla condotta di gioco tra il gruppo sperimentale (pazienti in trattamento) e il gruppo di controllo (giocatori non in trattamento), non si sarebbe potuta stabilire una relazione univoca tra quanto prodotto dal programma terapeutico e quanto emerso dalla valutazione di out come.
Sulla base di questa convinzione, il nostro gruppo di lavoro ha predisposto un percorso di valutazione che affiancasse al gruppo sperimentale, ossia ai pazienti in trattamento presso l’Informagioco, un gruppo di controllo, individuato tra soggetti riconosciuti come giocatori abituali non in trattamento e per i quali, peraltro, non vi era la certezza in merito all’eventuale presenza di una patologia correlata al gioco. E’ stato così predisposto uno studio semisperimentale prospettico, seguendo nel tempo due coorti distinte di soggetti per cogliere le eventuali differenze in merito agli esiti riconducibili all’esposizione al trattamento.
Molti sono in proposito gli aspetti metodologici che hanno reso complessa tale operazione.
In sede di progettazione del percorso di ricerca, eravamo consapevoli delle numerose difficoltà del progetto.
Innanzitutto, vi era la necessità di reperire un gruppo di controllo attendibile e di monitorarlo nel tempo, includendo in esso sia soggetti con assenza di problema, che soggetti per i quali si sarebbe riscontrato un punteggio sensibile rispetto al cut off per la presenza di comportamenti riconoscibili come problematici.
Questa operazione è stata effettuata, innanzitutto, attivando la rete di gestori con i quali il nostro servizio, attraverso il progetto nazionale “Il gioco è una cosa seria” realizzato negli anni 2009 – 2011, ha instaurato un confronto che, in alcuni casi, ha condotto a significative forme di collaborazione per la segnalazioni di potenziali situazioni a rischio. Alcuni dei gestori con i quali siamo in contatto, si sono così resi disponibili a collaborare con la nostra ricerca somministrando, con tutte le dovute cautele circa la garanzia di rispetto dell’anonimato dell’intervistato, il test SOGS in formato ridotto, ossia contenente solo gli items sensibili per la determinazione dello score che esplicita l’indice di valutazione diagnostica.
Il gruppo di controllo, così come il gruppo sperimentale ha risposto al test all’inizio del mese di settembre 2013 e al retest durante il mese di aprile 2014.
Nel gruppo sperimentale sono stati inclusi tutti i pazienti in trattamento continuativo con primo contatto con il servizio ad iniziare dal mese di giugno 2013; mentre i rispondenti del gruppo di controllo sono stati individuati dai gestori che, pur raccogliendo il questionario attraverso un sistema che garantisse l’anonimato, hanno curato la distribuzione dello strumento di indagine nelle due fasi di somministrazione, cercando di raggiungere i giocatori che, in quanto frequentatori abituali del punto di gioco, fossero gli stessi rispondenti di entrambi le tornate di somministrazione.
E veniamo, ora, ai risultati del nostro lavoro di ricerca.
Durante il mese di settembre del 2013 lo strumento testistico SOGS è stato somministrato a complessivi 101 soggetti, 47 dei quali appartenenti al gruppo di controllo e 54 al gruppo sperimentale. Dopo circa otto mesi, il questionario è stato risomministrato agli stessi intervistati, con una perdita al follow up del 16% dei rispondenti (5 rispondenti del gruppo di controllo e 11 del gruppo sperimentale), ritenuta sufficientemente compatibile con gli standard ordinari.
Alla ricerca hanno aderito complessivamente 75 maschi e 26 femmine. La percentuale di femmine nel gruppo di controllo è maggiore rispetto a quella riscontrata nel gruppo sperimentale: il 36% del gruppo controllo, contro il 16% del gruppo sperimentale. L’età media nel gruppo sperimentale è di 47 anni, mentre nel gruppo di controllo 54.
Differente è, come prevedibile, il livello di gravità della presenza del disturbo rilevata dal test SOGS, somministrato nei due gruppi distinti, all’atto della prima distribuzione dello strumento di valutazione.
In proposito, si è calcolato il valore medio riscontrato complessivamente dai test sia nel gruppo di sperimentale che in quello di controllo. In proposito, si è rilevato che il valore medio calcolato nel gruppo sperimentale è pari a punti 11 su una scala di valori massima che va da un minimo di 0 (zero) (assenza di problema) ad un massimo di 20 punti (grado massimo di problema). Mentre, per quel che riguarda il gruppo di controllo il valore medio iniziale è pari ad una media di 3 punti e 1/2.
Dall’analisi di quanto ottenuto in sede di retest, il quadro riscontrato di valutazione evidenzia importanti differenze. Innanzitutto, i valori medi calcolati con il SOGS al T1 (re-test), somministrato al gruppo sperimentale dopo almeno sei mesi di presa in carico continuativa, è sensibilmente inferiore rispetto alla fase di ingresso al trattamento. Tale valore, nel gruppo sperimentale passa da 11 punti a 4,1 con una riduzione, quindi, di 7 punti. Il gruppo di controllo, invece, rimane sostanzialmente stazionario e, in verità, si riscontra un lieve incremento nei valori medi calcolati, che passano dai 3,5 punti della prima somministrazione, ai 5 punti della seconda somministrazione (+ 1,5). Si deve tener presente che quest’ultimo dato potrebbe essere parzialmente viziato dalla riduzione del numero degli intervista (11 in meno, ossia il 25%). Tra questi sono da includersi, probabilmente, soggetti frequentatori meno assidui del punto di gioco e, per questo, forse, portatori di un minor grado di problematicità circa la condizione di gioco patologico o a rischio. In sintesi, quindi, dall’analisi del dato riscontrato nel calcolo dei valori medi degli scores al T0 e al T1, si dedurrebbe una consistente riduzione del livello di gravità dei pazienti in trattamento presso l’Informagioco e una sostanziale stabilità delle condotta di gioco verificata nel gruppo di controllo.

Gruppo sperimentale a T0

n. soggetti

media

Deviazione standard

Intervallo di confidenza

inferiore

superiore

54

11,1

3

10.3

11.9

Gruppo sperimentale a T1

n. soggetti

media

Deviazione standard

Intervallo di confidenza

inferiore

superiore

49

4.1

2.4

3.4

4.7

Gruppo di controllo a T0

n. soggetti

media

Deviazione standard

Intervallo di confidenza

inferiore

superiore

47

3.6

2.9

2.7

4.3

Gruppo di controllo a T1

n. soggetti

media

Deviazione standard

Intervallo di confidenza

inferiore

superiore

36

5.9

3.1

4.8

6.9

L’analisi del dato è proseguita verificando sia nel gruppo sperimentale che in quello di controllo, quanti fossero i soggetti che nell’arco del tempo considerato fossero, sempre secondo gli indicatori del SOGS, migliorati o peggiorati rispetto alla presenza o assenza di problemi legati al gioco d’azzardo sia in termini di rischio che di patologia.

A tal fine, i questionari del T0 e del T1 sono stati associati assegnando ogni record del data base un codice identificativo formato dalla prima lettera dell’identità di genere (m = maschio e f = femmine) e dalla data di nascita degli intervistati. E’ stato così possibile confrontare gli esiti dei test verificando la condotta di gioco, pur nel rispetto dell’anonimato al quale gli intervistati erano stati assicurati al momento dell’arruolamento.
I soggetti afferenti ai due gruppi a confronto sono stati a loro volta ripartiti con la modalità dicotomica migliorati versus peggiorati/stazionari.
Dall’analisi dei dati emerge quanto segue.

Analisi del Rischio Relativo rispetto all’ipotesi di

miglioramento / peggioramento o stazionarietà del gioco patologico al T0 e al T1

 

problema di gioco*

totale

Peggioramento/condizione stazionaria

miglioramento

Trattamento*

Sì (g. sperimentale)

6

43

49

No (g. controllo)

16

20

36

 

totale

22

63

85

*Non rilevabile per 5 componenti del gruppo sperimentale e 11 del gruppo di controllo.

EER = 6/49 = 0.12

CER = 16/36 = 0.44

RR = 0.12/0.44 = 0.28 (0.12 < RR < 0.63) RR < 1 l’associazione tra determinante e parametro d’occorrenza è negativo e il trattamento è protettivo. Test Chi [χ2 = 11.22 p<0.0008]

RRR = 1 – 0.28 = 0.72

Dal calcolo del Rischio Relativo (RR = 0.28) si evince, quindi, che l’esposizione al trattamento costituisce fattore protettivo rispetto alla non esposizione e rappresenta un fattore determinante nel contenimento o nella remissione del sintomo. In proposito, è significativo anche il valore riferito al calcolo del rischio assoluto (ARR = Absolut Reduction Rate) pari a 0,32, che esprime la frequenza assoluta con la quale si riduce l’evento indesiderato nella popolazione esposta (in questo caso è del 32%). Da ciò, si può quindi sostenere che in ogni tre giocatori patologici in trattamento si assistente ad almeno una remissione del sintomo riconducibile al programma di cura (Number Needed to Treat NNT = 3,1).

ARR = 0.44 – 0.12 = 0.32 NNT = 1/0.32 = 3.1

Riassumendo, l’efficacia del trattamento è dimostrata in quanto abbiamo assistito ad una riduzione nel test SOGS dei valori medi riferibili alla gravità del trattamento che tra il T0 e il T1 sono passati da 11 punti a 4,1 mentre nel gruppo di controllo sono incrementati da 3,5 a 5.
Nell’arco di otto mesi di osservazione gli indicatori della presenza di comportamenti patologici o di comportamenti a rischio tra i giocatori passa dalla totalità dei pazienti in trattamento al 43% degli stessi; mentre, pur con le dovute osservazioni circa il rilevante drop – out, si è assistito ad un incremento dei possibili comportamenti patologici nel gruppo di controllo. Infine, analizzando il confronto tra i risultati del test e del retest (RR = 0.28; RRR = 0.72; ARR = 0.32 e NNT = 3.1) si è potuto constatare che l’esposizione al trattamento costituisce un fattore protettivo rispetto alla non esposizione e che, nell’ipotesi di presa in carico di un soggetto attraverso il programma proposto dall’Informagioco del SerD, i risultati di miglioramento sono certamente riconducibili allo stesso intervento di cura ogni tre casi trattati, che stante la letteratura consolidata è un buon indicatore di efficacia del trattamento.

  • Edizioni

    2013

    2014

    2015

    • 2015-1 > PDF > Blog
    • 2015-2 > PDF > Blog

    2016

    • 2016-1 > PDF > Blog
    • 2016-2 > PDF > Blog
    • 2016-3 > PDF > Blog

    2017

    • 2017-1 > PDF > Blog
    • 2017-2 > PDF > Blog

    2018

    • 2018-1 > PDF > Blog
    • 2018-2 > PDF > Blog

    2019

    • 2019-1 > PDF > Blog
    • 2019-2 > PDF > Blog

    2020

    • 2020-1 > PDF > Blog
    • 2020-2 > PDF > Blog
    • 2020-3 > PDF > Blog

    2021

    • 2021-1 > PDF > Blog
    • 2021-2 > PDF > Blog

    2022

    • 2022-1 > PDF > Blog
    • 2022-2 Speciale Decennale> PDF > Blog

    2023

    • 2023-1 > PDF > Blog
    • 2023-2 > PDF > Blog

    2024

    • 2024-1 > PDF > Blog
    • 2024-2 > PDF > Blog

  • Redazione Alea Bulletin

    Graziano Bellio

    Graziano Bellio

    Claudio Dalpiaz

    Claudio Dalpiaz

    Beatrice De Luca

    Beatrice De Luca

    Silvia Cabrini

    Silvia Cabrini

    Emilia Serra

    Emilia Serra

    Mauro Croce

    Mauro Croce

  • F.A.Q.

    CHE COS'È QUESTA ROBA ?

    Caro lettore, ha davanti a te Alea Bulletin, una pubblicazione elettronica curata da ALEA in tema di gioco d’azzardo e gioco d’azzardo patologico.

    E CHI È ALEA ?

    Alea è l’associazione per lo studio del gioco d’azzardo e dei comportamenti a rischio, la prima società scientifica italiana che si è impegnata nel campo dell’azzardo. Alea riunisce i maggiori studiosi italiani della materia e ha la missione di studiare il fenomeno del gioco d’azzardo e le sue ricadute personali, familiari, sociali, prima fra tutte lo sviluppo della patologia di dipendenza correlata (disturbo da gioco d’azzardo)

    NON SENTIVO IL BISOGNO DI UN’ALTRA MAIL INUTILE NELLA MIA CASELLA DI POSTA ELETTRONICA.

    Hai tutta la nostra solidarietà: la mail inutili (spam) producono un danno significativo a chi lavora. Alea Bulletin verrà proposto a cadenza dilazionata, 3-4 volte l’anno ed è pronto a cancellarti dalla lista di invio se non ne vuoi più sapere. Le istruzioni per cancellarti sono in coda al Bulletin. Inoltre la mail non contiene la pubblicazione in allegato, ma solamente il link per poter scaricare i contenuti dal sito: ciò rende leggero il messaggio di posta e non appesantisce la tua casella. Abbiamo creato una mailing list iniziale con indirizzi di persone che supponevamo interessate. Se ci siamo sbagliati, ci scusiamo.

    VA BENE, PERÒ PRIMA VOGLIO CAPIRE: COSA C’È DENTRO ‘STO ALEA BULLETIN?

    Alea Bulletin è un prodotto unico nel campo italiano: propone brevi articoli sul tema dell’azzardo, organizzati in rubriche a cadenza variabile: ciò significa che non è previsto che ogni numero ospiti tutte le rubriche. Abbiamo pensato di organizzare gli articoli del Bulletin in: editoriali sintesi e commenti di un articolo significativo dal panorama internazionale sintesi e commento di un articolo significativo dal panorama italiano lavori o report originali su una propria esperienza o ricerca sunti di articolo, relazione o presentazione a convegno da parte dell’autore commenti, opinioni, valutazioni di normative, fatti, dichiarazioni, ed altro, in tema di azzardo recensioni di un manuale, un testo scientifico, un libro di narrativa, un film o altra opera artistica in tema di azzardo ‘fuori sacco’: contributi non organizzabili all’interno delle rubriche precedenti. Altre rubriche potranno essere inserite in futuro. Considera che al momento la pubblicazione, a causa della sua periodicità, non è adatta a commentare l’attualità o a fungere da notiziario con tempestività.

    MMHM... POTREBBE INTERESSARMI DARCI UNA OCCHIATA: TROVERÒ QUINDI GLI ABSTRACT DI ARTICOLI SCIENTIFICI?

    Troverai di più: alcuni articoli significativi verranno riassunti e commentati. Se gli articoli sono reperibili gratuitamente su Internet, ti daremo le coordinate per trovarli. Gli abstract invece li puoi trovare facilmente su Internet. Il ‘copia e incolla’ ci annoia: ci piace di più condividere un nostro pensiero, una nostra valutazione, qualcosa che ha stuzzicato il nostro interesse.

    CHI SCRIVE GLI ARTICOLI?

    Alea Bulletin è primariamente la voce di Alea e dei suoi soci. Potrebbero comparire anche articoli di altre persone non associate che ci sono vicine e che invitiamo a collaborare. Ma se tu hai qualcosa da dire, avanza la tua proposta: i riferimenti sono nelle note in coda al Bulletin.

    VEDO CHE C’È UN COMITATO DI REDAZIONE. FARETE UNA SELEZIONE DEGLI ARTICOLI?

    La qualità è il nostro obiettivo fondamentale perché Alea Bulletin è il nostro biglietto da visita. È importante che gli articoli rispettino i nostri parametri editoriali, ma non abbiamo interesse a selezionare e a escludere a priori. Il comitato è lì per consigliare gli opportuni aggiustamenti ai testi. Comunque ci aspettiamo di ricevere articoli interessanti e contributi originali.

    OK, MI AVETE CONVINTO. COME FACCIO PER OTTENERLO?

    Se non sei nella nostra iniziale mailing list, iscriviti inserendo i tuoi dati nella prima sezione di questa stessa pagina. E ricorda: i tuoi dati servono unicamente per ricevere Alea Bulletin. Se vuoi altre informazioni visita ogni tanto il nostro sito web.

    TUTTO BENE, ADESSO PERÒ VENIAMO AL DUNQUE: QUANTO MI COSTERÀ?

    Nulla: Alea Bulletin è del tutto gratuito.

    UN’ULTIMA COSA: HO LETTO IL BULLETIN, MA NON HO TROVATO NULLA SULLA LUDOPATIA.

    Né mai troverai nulla: questo termine è un neologismo creato da chi guadagna sull’azzardo e quindi fatto rimbalzare ad arte sui mass media e, ahimè, nei documenti governativi. Ludopatia è un termine che non esiste né nei testi scientifici, né nei dizionari di italiano (anche se c’è da scommetterci che presto verrà inserito). Se proprio ci tieni a leggere cose sulla ludopatia, esistono altre pubblicazioni.


Seguici su Twitter
  • Il poker consente di dimenticare tutto, compreso il fatto che non possiamo permetterci di giocare.
    Philippe Bouvard
  • Il senso del cavallo è un buon giudizio che trattiene i cavalli dallo scommettere sulle persone.
    W.C. Fields
  • Il gioco è un suicidio senza morte.
    André Malraux
  • "Non avendo pensieri da scambiarsi, si scambiano le carte, e cercano di portarsi via l'un l'atro i fiorini"
    A. Schopenauer
  • Nessun cane può correre così veloce come i soldi che scommetti su di lui.
    Bud Flanagan
  • Il giocatore d'azzardo quanto più è bravo nel suo mestiere, tanto più è disonesto.
    Publilio Siro
Resta in contatto !

ALEA – associazione per lo studio del gioco d’azzardo e dei comportamenti a rischio - Licenza Creative Commons - CF e PI  01010650529 – Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. - HTML5 and CSS3 compliant - I contenuti del sito ALEA sono distribuiti con licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Condividi allo stesso modo 3.0 Unported