Fondata nell'aprile del 2000, l'associazione ALEA, con i più alti standard di professionalità, si è data l'obiettivo di migliorare le condizioni di chi gioca d'azzardo con modalità problematiche e/o patologiche, nonché dei loro familiari, promuovendo iniziative di studio del fenomeno e sviluppando programmi di assistenza e trattamento.
Maurizio Fiasco, con il consenso di tutto il Consiglio Direttivo e della Presidenza ALEA
Paolo Jarre, con il consenso di tutto il Consiglio Direttivo e della Presidenza ALEA
a cura di di M. Croce e P. Jarre
a cura di O. Casciani e O. De Luca
Oggetto: osservazioni sul documento inviato dalla Presidenza il 21/02 che invitava a formulare eventuali osservazioni entro il 12/03/2019, al fine del successivo inoltro all'Ufficio legislativo. Testo delle osservazioni di Maurizio Fiasco (Alea) e di Onofrio Casciani (SITD).
I componenti dell’Osservatorio Maurizio Fiasco, in rappresentanza di Alea, Onofrio Casciani, in rappresentanza della SITD, con riferimento al testo pervenuto dal Consiglio di Stato con revisione alle Linee di azione per garantire le prestazioni di prevenzione, cura e riabilitazione rivolte alle persone affette da gioco d’azzardo patologico (GAP), esprimono un parere negativo sulle modifiche apportate al Documento. Secondo i rappresentanti delle due associazioni scientifico-professionali sono non condivisibili i seguenti "ridimensionamenti" apportati dal Consiglio di Stato:
ALEA – associazione per lo studio del gioco d’azzardo e dei comportamenti a rischio - - CF e PI 01010650529 – Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. - HTML5 and CSS3 compliant - I contenuti del sito ALEA sono distribuiti con licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Condividi allo stesso modo 3.0 Unported